Skip Navigation | Martha Jefferson's Household Accounts > The Jefferson's Clothing
Martha Jefferson's Household Accounts

embroidered flower

Clothing a Family
Household Textiles
Weaving & Fibers
Domestic Economy
Monticello Dining
Home

 The Jefferson's Clothing: History at its most personal level

Intro | 1 | 2 | 3 | 4 | Conclusion

Bringing the revolution home: clothing a patriot family

Clothing was a significant investment, and expensive fabric often reused until there was nothing left but rags. Gentry patriot families had to find ways to replace the clothing and fabric they once imported from England. Ogni artista e un prodotto del proprio tempo e le proprie rappresentazioni artistiche rispecchiano le predilezioni ed i precursori. Questo si puo vedere chiaramente nelle diverse rappresentazioni della Divina Commedia. Nell'Inferno X, per esempio, se ne puo vedere la gamma completa. Uno studio dell'Inferno X dimostrera che gli artisti hanno rappresentato cose differenti basandosi sulle stesse parole di Dante. Basteranno solo due esempi per dimostrarlo.
La rappresentazione artistica di William Blake (fig. 1) dimostra l'enfasi che l'Illuminismo pone sulla ragione e sull'erudizione e non sull'emozione e sull'ignoranza teologica. La conversazione che si svolge tra un Dante calmo e un Farinata sereno e ben diversa dalla conversazione intensa delle rappresentazioni artistiche prima di Blake. La presentazione di un Dante ragionevole diminuisce l'importanza di presentare Virgilio come un simbolo di ragione, e cos“ si spiega la distanza di Virgilio. Similmente, la rappresentazione artistica di Gustave Dore (fig. 2) rispecchia gli ideali culturali del movimento romantico. Dore usa le ombre e la luce per presentare un ritratto pieno di emozioni e passioni forti.
L'artista ha il potere di cambiare le interpretazioni e le percezioni dell'opera attraverso le sue illustrazioni. Il lettore vedendo tali rappresentazioni molto spesso subisce un forte influsso, pie forte anche di quello delle parole. Alcune volte, quindi, il lettore ha un'impressione falsa a causa dell'inclinazione di aver pie fiducia nella rappresentazione visuale che non in quella che si crea nella sua immaginazione. Per esempio, chi legge il 13e canto dell'Inferno della Divina Commedia e vede le illustrazioni di Dore, ha l'impressione, se non fa attenzione al testo, che i suicidi abbiano sempre la forma del corpo umano nonostante il fatto che si siano trasformati in alberi. Pero non vi e niente di questo nel testo. Infatti, l'opposto e vero: il contrapasso dei suicidi e molto chiaro, chi si priva del corpo umano non puo mai riaverlo.
Nella opera di Luciana Martinelli si puo vedere come l'interpretazione dell'epopea cambia secondo la cultura della persona che ne fa l'interpretazione. Lei ha fatto uno studio della critica della Divina Commedia: la Commedia nell'interpretazione dei primi commentatori, la critica umanistica, Dante nei vari momenti della cultura rinascimentale, la critica dantesca nel Seicento, Dante in Arcadia, l'Illuminismo, l'interpretazione romantico-risorgimentale, la scuola storica e filologica, la critica del Novecento - Benedetto Croce e le controversie su Ç La poesia di Dante È, ecc. Lei ha anche compilato un'antologia della critica che include trentacinque commentatori, alcuni conosciuti ed altri meno, tra il 1316 ed il 1963. Tutti questi commenti vengono dai lettori che propongono le proprie interpretazioni, ma invece di esprimers
i visualmente, come fanno gli artisti, si esprimono per mezzo di parole scritte.

Next >>

Webmaster: ameyer3@gmu.edu, Last Updated: xx/yy/zz